SUCCESSIONE LEGITTIMA IN ITALIA

COME FUNZIONA LA SUCCESSIONE LEGITTIMA IN ITALIA: BREVE GUIDA

by Amministrazione
0 comment
successione legittima in Italia

Se ti stai chiedendo come funziona la successione legittima in Italia in questo articolo troverai una breve guida sull’argomento che ti aiuterà a capire chi sono gli eredi legittimi e come vengono suddivise le quote.

Innanzitutto, è da dire che si parla di successione legittima in tutti quei casi il defunto non ha lasciato le sue volontà in un testamento (successione testamentaria) o lo ha fatto, ma solo per una parte del suo patrimonio.

In questi casi, il Codice Civile italiano stabilisce come suddividere l’eredità tra i parenti più prossimi ed individua i cosiddetti eredi legittimari, garantendo una distribuzione equa secondo i gradi di parentela e con quote ben definite.

Chi ha diritto alla successione legittima

Nella successione legittima, i beneficiari dell’eredità vengono determinati secondo un ordine specifico di priorità, come segue:

  1. Coniuge e figli: sono gli eredi principali. Quando esistono sia il coniuge sia uno o più figli, l’eredità viene divisa tra loro secondo quote prestabilite.
  2. Ascendenti e collaterali: in assenza di figli, i genitori e i fratelli/sorelle del defunto possono ricevere parte dell’eredità. Se non ci sono i genitori: succedono per metà gli ascendenti della linea materna e per metà della linea paterna. 
  3. Altri parenti fino al sesto grado: in mancanza di coniuge, figli, ascendenti o collaterali, l’eredità può essere assegnata ad altri parenti prossimi, secondo l’ordine di parentela.
  4. Lo Stato: se non vi sono parenti entro il sesto grado, l’eredità viene devoluta allo Stato.

Quote di legittima successione e distribuzione dell’eredità

Le quote di legittima successione variano in base alla composizione della famiglia del defunto:

  • Coniuge e un figlio: ciascuno riceve il 50% dell’eredità.
  • Coniuge e più figli (successione legittima coniuge e figli): il coniuge ha diritto a un terzo dell’eredità, mentre i due terzi rimanenti vengono suddivisi equamente tra i figli.
  • Solo coniuge (successione legittima senza figli): il coniuge eredita l’intero patrimonio in assenza di figli, ascendenti o collaterali.
  • Coniuge senza figli, in presenza di fratelli/sorelle o loro discendenti: il coniuge eredita 2/3 del patrimonio mentre il restante 1/3 viene suddiviso fra ascendenti, fratelli e sorelle (o loro discendenti). Agli ascendenti compete comunque ¼ dell’eredità.
  • Solo figli: se il defunto lascia solo figli e nessun coniuge, l’eredità viene divisa in parti uguali tra loro.
  • Solo ascendenti: spetta l’intero patrimonio, da dividere per ½ a favore degli ascendenti paterni e per ½ a favore degli ascendenti materni. Se gli ascendenti non sono di eguale grado, l’eredità è devoluta al grado più vicino.
  • Solo fratelli e sorelle (successione legittima fratelli): intero patrimonio da dividere per ciascun soggetto (i fratelli con uno solo dei genitori in comune conseguono la metà di quelli che hanno entrambi i genitori in comune).
  • Solo genitori, fratelli e sorelle: l’intero patrimonio viene diviso per il numero dei soggetti, ma la quota dei genitori non può essere inferiore a 1/2.

Rappresentazione successione legittima: il principio di sostituzione

La rappresentazione è quell’istituto giuridico che opera quando il soggetto chiamato all’eredità non può o non vuole accettarla.



Hai bisogno di un avvocato ad Ancona, Ascoli Piceno o Teramo?

Affidati all'esperienza dell'Avv. Monica Cipolletti. Avrai una consulenza personalizzata per il tuo caso specifico contando su un professionista sensibile ed empatico. Chiama ora o contatta l'avvocato su Whatsapp:

avvocato ancona, ascolti piceno, teramo



Il principio di rappresentazione permette ai discendenti di un erede di subentrare nella quota del loro genitore defunto.

Ad esempio, se un figlio del defunto è deceduto lasciando dei figli, questi ultimi possono ereditare la quota spettante al loro genitore. 

La rappresentazione garantisce così la continuità del diritto all’eredità nelle linee di discendenza, estendendo il diritto agli eredi in linea retta.

Affrontare una successione legittima in Italia può presentare molte complessità, soprattutto in caso di controversie tra eredi. Per gestire al meglio queste situazioni, è consigliabile affidarsi a un avvocato esperto, che possa offrire supporto nella divisione delle quote e nelle pratiche necessarie.

Se hai bisogno di assistenza legale per una successione o di una consulenza non esitare a contattarci.



Hai bisogno di un avvocato ad Ancona, Ascoli Piceno o Teramo?

Affidati all'esperienza dell'Avv. Monica Cipolletti. Avrai una consulenza personalizzata per il tuo caso specifico contando su un professionista sensibile ed empatico. Chiama ora o contatta l'avvocato su Whatsapp:

avvocato ancona, ascolti piceno, teramo



You may also like